-
Il Tribunale di Genova, richiamando un consolidato orientamento giurisprudenziale (Cass. 13350/2003 e Cass. Sez. Un. 4806/2005), afferma che la violazione del diritto di ciascun condomino ad esaminare la documentazione attinente ad argomenti posti all’ordine del giorno di una successiva assemblea condominiale, determina, in quanto incidente sul procedimento di formazione delle maggioranze assembleari, l’annullabilità della delibera […]
-
Le Sezioni Unite risolvono un contrasto, sorto all’interno delle Sezioni Civili della Cassazione, circa l’applicabilità del criterio di prevenzione (di cui agli artt. 873 e 875 c.c.) quando il regolamento locale (nel caso di specie un regolamento comunale) impone una distanza minima tra le costruzioni maggiore di quella prevista nel codice civile, senza prescrivere il rispetto di […]
-
Le Sezioni Unite nella sentenza n. 9142 del 6 maggio 2016 risolvono una questione di massima di particolare importanza in tema di equa riparazione per irragionevole durata del processo. La Suprema Corte afferma che è ammissibile una valutazione unitaria dei procedimenti di cognizione e di esecuzione solo ove la parte si sia attivata per procedere […]
-
Omicidio stradale e lesioni personali stradali Il 25 marzo è entrata in vigore la legge n.41 del 2016 che introduce nel codice penale i nuovi delitti di omicidio stradale e di lesioni personali stradali, puniti a titolo di colpa. La legge prevede l’inserimento nel codice penale dell’art. 589-bis che al primo comma punisce con la […]
-
La prima sezione civile della Suprema Corte con la sentenza 12962 del 22 giugno 2016 si è pronunciata sul tema di conflitto di interesse tra genitore biologico e minore adottando, respingendo il ricorso del Procuratore Generale e confermando la sentenza della Corte di Appello di Roma con la quale era stata accolta la domanda di […]
-
Con l’entrata in vigore della legge 20 maggio 2016 n. 76 è terminato il percorso di approvazione del “Disegno di legge sulla Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sessoe disciplina delle convivenze”, meglio noto come “ddl Cirinnà”, dal nome della sua proponente, Monica Cirinnà. Dell’accidentato iter di approvazione si trova traccia già ad […]
-
In tema di condominio negli edifici, allorquando l’uso del lastrico solare non sia comune a tutti i condomini, dei danni che derivino da infiltrazioni nell’appartamento sottostante rispondono sia il proprietario o l’usuario esclusivo del lastrico solare (o della terrazza a livello), in quanto custode del bene ai sensi dell’art. 2051 c.c., sia il condominio, in quanto […]
-
16 Set '14
I Il caso di cui si è occupato il nostro studio (avv. Monti e avv. Devoto) ha riguardato la controversia relativa all’affido di un minore nato a Cuba da cittadino italiano e da cittadina cubana: il bambino ha quindi due passaporti, uno rilasciato dalla Repubblica di Cuba ed uno dalla Repubblica Italiana. Il bambino, nato […]
Svolta nei ricorsi anti multe: un maldestro tentativo del Ministero dell’Interno
Per la edificazione di un portico non occorre il rispetto della distanza di 10 metri dalle pareti finestrate.
Immobile abusivo come venderlo? L’atto di compravendita è nullo?